Al momento stai visualizzando Coaching per l’Intelligenza Emozionale: Cosa sono le Credenze Fondamentali?
Alla base della crescita ci sono valori e convinzioni fondamentali.

Coaching per l’Intelligenza Emozionale: Cosa sono le Credenze Fondamentali?

Benvenuti al primo articolo della nostra serie redatta da My Personal English Coach (MPEC), in cui esploreremo i cinque elementi chiave dell’intelligenza emotiva. L’intelligenza emotiva è una pietra miliare dello sviluppo personale e della comunicazione efficace—competenze fondamentali per prosperare sia nella vita personale che professionale. In questa serie, ci proponiamo di esplorare ogni elemento in profondità, iniziando con la consapevolezza di se (Self Awareness) .


Intelligenza Emozionale e La Consapevolezza Di Se (Self-Awareness)

L’auto-consapevolezza è il fondamento dell’intelligenza emotiva; si tratta di comprendere le proprie emozioni, punti di forza, debolezze e le sottili influenze che modellano i nostri pensieri e azioni. Migliorando la consapevolezza di se, possiamo raggiungere una maggiore chiarezza nei nostri obiettivi, coltivare relazioni più significative e navigare con finezza la complessità dei paesaggi emotivi al lavoro e nella vita privata.

Il Viaggio Verso la Consapevolezza di Se

Non possiamo cominciare a sviluppare la nostra Intelligenza Emozionale senza fermarsi prima ad analizzare i nostri pensieri più intimi: le nostre credenze fondamentali. Queste prospettive di base sono così integrate nella nostra psiche che raramente ne mettiamo in discussione l’origine. Sono come il software che gira in sottofondo nella nostra mente, dettando le nostre risposte alle innumerevoli sfide e opportunità della vita.

L’Intelligenza Emozionale ha 5 componenti fondamentali. Nostro obiettivo in questa serie di articoli è quello di analizzare ogni componente in dettaglio, aiutandovi ad approfondire cosi i concetti di Soft Skills Training, Coaching e Percorsi di Crescita che state facendo con i vostri coach.

Credenze Fondamentali: I Pilastri del Nostro Io

Al centro della nostra struttura mentale giacciono le credenze fondamentali, o come alcuni nel campo della psicologia potrebbero chiamarle, gli schemi. Queste credenze formano un insieme di convinzioni incrollabili sulla nostra identità, le persone che ci circondano e l’ambiente più ampio in cui esistiamo. Sono i sentinelle silenziose che custodiscono le nostre verità personali, spesso invisibili a noi stessi ma che indubbiamente modellano i contorni del nostro paesaggio mentale.

Aaron Beck, figura pionieristica della psicologia cognitiva, introdusse per la prima volta il concetto di schemi alla fine del XX secolo, all’interno dell’approccio terapeutico noto come Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC). Queste credenze fondamentali non sono pensieri superficiali che sfiorano la nostra mente quotidianamente; piuttosto, sono asserzioni profondamente radicate che consideriamo verità assolute. Sono la lente attraverso la quale filtriamo le nostre esperienze e la struttura con cui integriamo nuove informazioni nella nostra visione del mondo.

Quando Si Costruiscono?

Formati nei primi momenti della vita, plasmati e modellati dalla nostra educazione e dalle nostre esperienze, queste credenze fondamentali sono sepolte così in profondità nella nostra coscienza che cambiarle può essere una sfida ardua. La loro funzione è fondamentale: aiutarci a dare un senso alle nostre esperienze formative. Tuttavia, man mano che evolviamo, queste credenze a volte possono sopravvivere alla loro utilità, diventando controproducenti o addirittura danneggianti. È necessario comprendere ed esaminare criticamente queste credenze perché influenzano profondamente il modo in cui ci vediamo — se pensiamo che siamo come abbastanza, che siamo al sicuro, ci vediamo competenti, forti e amati.

Quando queste credenze fondamentali sono negative, possono essere distruttive, minando l’autoaccettazione e l’autostima e possono distorcere la nostra percezione del mondo e degli eventi nelle nostre vite.

Come Si Identificano?

Queste credenze profondamente radicate si manifestano in vari modi, spesso emergendo come affermazioni assolutiste del tipo “Io sono…”, “Le persone sono…” o “Il mondo è…”. Generano una cascata di credenze di supporto che rafforzano questi punti di vista centrali, creando un ciclo di pensiero autoperpetuante che può essere sia positivo che negativo. Ad esempio, la credenza fondamentale “Non sono abbastanza buono” può dare origine a una credenza di supporto come “Le persone non mi apprezzerebbero se conoscessero il vero me”. Questo potrebbe portare a un pensiero superficiale del tipo “Non mi vogliono alla festa”, risultando in comportamenti di evitamento che rafforzano sentimenti di tristezza, ansia e isolamento.

Comprendere la distinzione tra queste credenze profondamente radicate e i nostri pensieri quotidiani è fondamentale. Ci permette di navigare la vita con maggiore chiarezza e scopo. Quando le nostre credenze fondamentali sono costruttive, agiscono come vento in poppa, spingendoci in avanti senza la necessità di una costante verifica o revisione. Ma quando sono restrittive o negative, trasformarle è essenziale per il nostro benessere emotivo e crescita personale, poiché sono le radici da cui sboccia la nostra autostima.

Di Cosa Parleremo Qui?

Nelle sezioni successive di questo articolo, esploreremo le sfumature che differenziano le credenze fondamentali dalle credenze limitanti e esamineremo il profondo impatto che queste credenze possono avere su adulti che cercano mi migliorare se stessi (imparando nuovi skills di leadership o cercando di sbloccare la propria comunicazione in lingua inglese).

In particolare, ci interessa scoprire come trasformare le credenze limitanti in credenze fondamentali positive che possono facilitare l’acquisizione dei soft skills o migliorare le nostre competenze comunicative.

Perché crediamo che le nostre credenze SONO l’essenza di NOI STESSI?

La neuroscienza dietro al motivo per cui spesso sentiamo di essere le nostre credenze fondamentali è tanto affascinante quanto complessa. Fondamentalmente, questo fenomeno può essere attribuito al complesso funzionamento delle vie neurali del nostro cervello, che vengono rafforzate ogni volta che viene intrapreso un pensiero.

Quando pensiamo ripetutamente in un certo modo, le connessioni neurali associate a quei pensieri diventano più forti, un processo noto come plasticità sinaptica. Questo è spesso riassunto dalla frase “i neuroni che si attivano insieme si collegano insieme“. Questi percorsi rafforzati influenzano poi le nostre risposte automatiche alle situazioni, diventando effettivamente il nostro modo di pensare predefinito. Man mano che questi percorsi si consolidano nel tempo, le nostre credenze fondamentali diventano così radicate da sembrare una parte integrante del nostro stesso essere.

Inoltre, le nostre credenze fondamentali sono legate al nostro senso di identità, che è principalmente localizzato nel cortecca pre-frontale—l’area del cervello responsabile del comportamento cognitivo complesso, dell’espressione della personalità, della presa di decisioni e della moderazione del comportamento sociale. Questo è anche il luogo dove elaboriamo la congruenza, o quanto qualcosa è allineato con il nostro senso del sé. Quando una credenza risuona con questo senso di sé, è più probabile che venga integrata nel nostro sistema di credenze fondamentali.

Inoltre, il sistema limbico, che include strutture come l’amigdala e l’ippocampo, svolge un ruolo chiave nella regolazione emotiva e nella formazione dei ricordi. Le credenze fondamentali sono spesso legate a esperienze emotive significative e ricordi, conferendo loro una carica emotiva che può renderle sembrare una parte inestricabile di chi siamo. Quando queste credenze cariche emotivamente vengono attivate, possono suscitare forti risposte emotive, facendole sentire ancora di più come una riflessione della nostra identità personale.

In aggiunta, il bias di conferma, un termine coniato dal psicologo Peter Wason, è un bias cognitivo che ci spinge a cercare e favorire informazioni che confermano le nostre credenze e valori preesistenti. Questa tendenza assicura che una volta che una credenza fondamentale è incastonata nella nostra architettura neurale, siamo più propensi a notare e ricordare informazioni che supportano questa credenza, radicandola ulteriormente nella nostra psiche.

La combinazione di questi processi neurologici spiega perché spesso equipariamo le nostre credenze fondamentali con la nostra identità. Non sono solo pensieri; sono costrutti mentali ed emotivi che sono stati rafforzati nel corso della nostra vita, modellando la nostra autopercezione e il modo in cui interagiamo con il mondo. Comprendere questa base neurale può essere potenziante, poiché significa anche che con uno sforzo deliberato e una pratica costante, possiamo riconfigurare il nostro cervello per adottare nuove credenze fondamentali più adattive, trasformando la nostra prospettiva di vita e il nostro senso di sé.

Credenze Fondamentali vs Credenze Limitanti: Qual è la Differenza?

Le credenze fondamentali e le credenze limitanti sono concetti strettamente connessi, eppure differiscono in modi significativi. Le credenze fondamentali sono le nostre percezioni più essenziali di noi stessi e del nostro ambiente. Sono gli assiomi del nostro dialogo interiore, le presupposizioni che sostengono la nostra comprensione del mondo. Queste credenze possono essere sia positive che negative, con il potenziale di favorire la crescita o di ostacolarla.

Le credenze limitanti, d’altra parte, sono un sottogruppo delle credenze fondamentali. Queste sono le convinzioni negative che ci vincolano, gli script interni che ci dicono che non possiamo realizzare i nostri obiettivi, che non siamo abbastanza bravi, o che il mondo è contro di noi. Sebbene tutte le credenze limitanti siano credenze fondamentali, non tutte le credenze fondamentali sono limitanti. La chiave per il miglioramento personale spesso sta nel distinguere tra le due, mantenendo le credenze fondamentali che ci servono e trasformando le credenze limitanti che ci frenano

Un Po’ Di Pratica? Ecco un Esercizio Per Te!


Video Risposta alle Domande più Frequenti sulle Credenze Limitanti:

  1. Cosa Sono Le Credenze Fondamentali (i ‘Core Beliefs’)?
  2. Come si formano?
  3. Sono sia positivi che negativi?
  4. Perché sono così forti?

Per Gli Studenti di Inglese: Come le Credenze Fondamentali Impattano Sul Mio Apprendimento

Quando si tratta di apprendimento linguistico, in particolare per gli adulti che si sforzano di padroneggiare l’inglese, le credenze fondamentali giocano un ruolo cruciale. Una credenza fondamentale positiva come ‘Sono capace di imparare e usare con successo una nuova lingua’ può alimentare la motivazione, rafforzare la resilienza e incoraggiare l’accoglienza di nuove opportunità di pratica e apprendimento. Al contrario, una credenza limitante come ‘Sono troppo vecchio per imparare l’inglese’ o ‘ Non sono portato alle lingue’ può soffocare il progresso, portando a una profezia che si avvera da sola dove la credenza stessa ostacola l’acquisizione della nuova lingua.

Per diventare un discente di lingua di successo, è fondamentale coltivare una mentalità di crescita, dove le credenze fondamentali si allineano con il concetto di miglioramento continuo e con la comprensione che la competenza si ottiene attraverso la pratica e la persistenza. Affrontando e rimodellando consapevolmente le credenze limitanti, gli studenti adulti possono aprirsi a un mondo di possibilità linguistiche, abbattendo le barriere alla fluidità e abbracciando la loro identità bilingue con fiducia e vigore.


La Bibliografia e la Base Scientifica del Nostro Approccio:

Consapevolezza di Se e Credenze Fondamentali/Limitanti

  1. Teoria Cognitivo-Comportamentale (CBT): Introdotta da Aaron Beck, questa teoria suggerisce che i nostri pensieri (credenze fondamentali e limitanti incluse) influenzano direttamente i nostri sentimenti e comportamenti.
  2. Neuroplasticità: Studi come quelli presentati da Doidge (2007) nel suo libro “The Brain That Changes Itself” evidenziano come le nostre esperienze e pensieri possono modificare la struttura e il funzionamento del cervello.
  3. Schema Therapy: Sviluppata da Jeffrey Young, questa estensione della CBT mira a identificare e ristrutturare schemi di pensiero profondamente radicati o ‘schemi’, che sono spesso alla base delle credenze limitanti.

Intelligenza Emotiva

  1. Modello di Mayer e Salovey (1990): Definiscono l’intelligenza emotiva attraverso quattro abilità principali: percepire le emozioni, utilizzarle per facilitare il pensiero, comprendere le emozioni e regolare le emozioni.
  2. Emotional Intelligence: Questo libro di Daniel Goleman (1995) ha popularizzato il concetto di intelligenza emotiva nel grande pubblico, sostenendo il suo impatto sulla leadership, sul successo e sul benessere personale.

Apprendimento Linguistico per Adulti

  1. Ipotesi dell’età critica: Studi come quelli di Lenneberg (1967) suggeriscono che esiste una finestra temporale per l’apprendimento linguistico ottimale, ma ricerche successive indicano che gli adulti possono ancora imparare efficacemente una seconda lingua attraverso strategie e motivazioni appropriate.
  2. Teoria dell’Apprendimento Sociale di Bandura (1977): Sottolinea l’importanza del modello, dell’imitazione e dell’osservazione nell’apprendimento, inclusa l’acquisizione di nuove lingue.
  3. Fattori affettivi nell’apprendimento delle lingue: Lo studio di Gardner e Lambert (1972) sull’orientamento motivazionale evidenzia come atteggiamenti e motivazioni influenzino significativamente l’apprendimento linguistico negli adulti.


#EmotionalIntelligence #SelfAwareness #GrowthMindset #CoreBeliefs #LimitingBeliefs #LanguageLearning #AdultEducation #Mindfulness #SelfImprovement #Neuroplasticity #CBT #SchemaTherapy #Motivation #Empathy #SocialSkills #BilingualLife #PersonalDevelopment #LifeLongLearning #MentalWellness #CommunicationSkills #IntelligenzaEmotiva #Autoconsapevolezza #MentalitàDiCrescita #CredenzeFondamentali #CredenzeLimitanti #ApprendimentoLinguistico #EducazioneAdulti #Consapevolezza #MiglioramentoPersonale #Neuroplasticità #TerapiaDegliSchemi #Motivazione #Empatia #AbilitàSociali #VitaBilingue #SviluppoPersonale #ApprendimentoPermanente #BenessereMentale #CompetenzeComunicative